
April , 2025
Vom Hobby zum Weinsammler:
Die Leidenschaft für Wein beginnt oft beiläufig – mit einem guten Tropfen beim Abendessen, einem Geschenk von Freunden oder einer besonderen Flasche aus dem Urlaub. Doch mit der Zeit wächst nicht nur das Interesse, sondern auch die eigene Sammlung. Früher oder später stellen sich viele Weinliebhaber:innen die Frage: Wann ist der richtige Moment, um in einen hochwertigen Weinkühlschrank zu investieren?
Insieme per un futuro più verde: 1.057 alberi grazie al vostro supporto
A dicembre, SWISSCAVE ha piantato un albero per ogni ordine effettuato. Grazie al vostro supporto, sono stati piantati 1.057 alberi – un contributo significativo alla sostenibilità e alla protezione del nostro pianeta.
Novità da Swisscave: 5 anni di garanzia sui MODELLI SWISSCAVE
Siamo convinti della qualità dei nostri prodotti.
Dal 1° settembre 2024, offriremo una garanzia di cinque anni su molti frigoriferi per vino SWISSCAVE. Questo significa per voi: il massimo piacere nel degustare il vino e la sicurezza di acquistare una cantinetta di qualità eccezionale, che vi accompagnerà per molti anni.
I frigoriferi cantina SWISSCAVE si possono incorporare in altri elementi?
Sì, è possibile. Ma: i prodotti SWISSCAVE sono neri e hanno un elegante aspetto, non sono né troppo appariscenti né troppo piccoli, quindi un frigorifero cantina fa una bellissima figura di per se e si adatta perfettamente ai mobili. Non serve un’opera di Giacometti se si ha un frigorifero cantina SWISSCAVE.
Conservazione del vino. Il 6° fattore chiave: la temperatura
Per ottenere un’ottima conservazione del vino, è molto importante che vi sia una corretta temperatura. Temperatura ottimale per la conservazione del vino: Per poter invecchiare in ottime condizioni, sia il vino rosso che quello bianco va conservato tra i 10 e i 14°C.
Conservazione del vino. Il 5° fattore chiave: gli odori
Come molti altri prodotti alimentari, anche il vino in determinate condizioni può prendere odori esterni. Pur essendo protetto dalla bottiglia e dal tappo, tuttavia vi sono situazioni in cui odori indesiderati possono contaminare il vino. Quindi il vino non dovrebbe essere conservato vicino a gasolio o altre sostanze chimiche, ma neanche vicino alle verdure.
Conservazione del vino: il 4° fattore chiave: l’umidità dell’aria
Qual è il grado di umidità dell’aria ideale per il vino? In linea di massima più è umido meglio è, proprio come nelle cantine e nei magazzini di alcuni produttori di vino. Le botti e le bottiglie di vino si trovano in ambienti a volta grondanti d’acqua, in vere e proprie cantine o grotte.
Conservazione del vino: il 3° fattore chiave: l’influenza della luce sul vino
Quante bottiglie di vino abbiamo visto nelle sale, nei ristoranti, negli hotel o nei negozi di vino esposti alla luce del giorno, in vetrina, spesso esposti al sole, a volte per mesi o anni! Se si prende una di queste bottiglie in mano, si nota subito che il vino è diventato chiaro, più trasparente e magari ha pure cambiato colore.
Conservazione del vino: il 2° fattore chiave: il riposo
Il vino deve stare fermo e non si deve agitare la bottiglia. Più il vino è vecchio e più è sensibile al movimento. Quindi sorge spontanea una domanda: come ci si comporta quando si deve trasportare il vino?
Cos’é veramente importante per una buona conservazione del vino? il 1° fattore chiave
Quando si parla della conservazione del vino, si pensa subito alla temperatura “giusta”. Non deve fare troppo caldo, ma neanche troppo freddo e la temperatura deve essere costante. Non si può obiettare nulla sulla questione della temperatura, solo che non dobbiamo perdere di vista la cosa più importante.
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina Successivo